Chiama ora per avere maggiori informazioni:  +39 0445 575130
 

Applicazioni / EDILIZIA


L'impiego più conosciuto della calce sin dall'antichità è l’utilizzo nel settore dell'edilizia.

In questa applicazione la calce idrata è stata utilizzata nella costruzione di edifici per migliaia di anni rappresentando l’ingrediente primario per la preparazione di innumerevoli tipi di malte per muratura e di intonaci, per gli stucchi, per la tinteggiatura e igienizzazione delle superfici architettoniche, per le decorazioni murali e per realizzare affreschi.

Ricerche scientifiche hanno individuato nella calce il solo materiale veramente compatibile con la maggior parte delle opere costruite dall'uomo e con questa consapevolezza si rende indispensabile per gli interventi di restauro.

Oggi in BIO-ARCHITETTURA si è rivalutata questa materia prima naturale grazie alla sua traspirabilità, igroscopicità e porosità.

Applicazioni

Siderurgia e Metalli non ferrosi
Siderurgia e Metalli non ferrosi

L'industria siderurgica è uno dei settori industriali più ricettivi per il consumo di calce viva.

Ecologia e Ambiente
Ecologia e Ambiente

La calce è utilizzata nel trattamento delle acque, dei reflui, dei fanghi biologici e della purificazione dell'aria.

Industria Chimica
Industria Chimica

Molteplici sono gli utilizzi nel campo della chimica, sia come materia prima che come additivo.

Edilizia
Edilizia

L'impiego più conosciuto della calce, fin dall'antichità è quello nel settore dell'edilizia.

Agricoltura e Zootecnica
Agricoltura e Zootecnica

In agricoltura e in zootecnica da sempre viene utilizzata la calce e molti sono i vantaggi apportati.

Stabilizzazione sottosuoli
Stabilizzazione sottosuoli

Le proprietà vantaggiose della calce erano note già ai Romani che la utilizzavano nella costruzione di strade.